Coltivazione more
LOCH NESS - la mora, un rovo coltivato appartenente alla famiglia delle Rosacee, ma Loch Ness è troppo gentile per avere le spine nel giardino di Ozegna. La sua bellezza dura poco e la sua fragilità necessita di una raccolta con mani delicate, in cambio alle nostre fatiche abbiamo un frutto non solo di sapore dolce e di profumo inebriante ma generoso di sostanze utili al nostro benessere i cui usi terapeutici sono noti sin dall’antichità. Loch Ness è ricca di antocianine e flavonoidi, due sostanze antiossidanti, nulla in confronto alle qualità diuretiche, dissetanti e depurative.
Ma la nobiltà di cuore che la caratterizza si rivolge alle donne in gravidanza, donando acido folico che aiuta a regolare i livelli di omocisteina proteggendo il piccolo in attesa di vivere tra le braccia di chi ama. Loch Ness è un frutto riservato, che nasconde grandi virtù, alleata di cuore, arterie, intestino e gola, ricca di vitamine C, vitamina E e fibre senza dimenticare i sali minerali come il potassio, il manganese, il magnesio, il fosforo ed il calcio.