I benefici del mirtillo
Il mirtillo, il piccolo “frutto dei boschi” che abitualmente siamo abituati a vedere insieme a more, lamponi e ribes, è indubbiamente uno dei prodotti più buoni e salutari tra quelli reperibili nel nostro paese. Lo possiamo trovare in gustose crostate, negli yogurt a colazione, nelle macedonie o come ingrediente base per tanti altri dolci deliziosi. Il mirtillo, inoltre, ha importantissime proprietà benefiche sulla nostra salute che sorprendentemente investono il nostro organismo in tutte le sue dimensioni.
Andiamo allora a scoprire quali sono i benefici del mirtillo ero sulla nostra salute, un frutto buono e prezioso che proprio per questo motivo dovrebbe essere sempre più integrato nella dieta delle persone, dai più piccini fino agli anziani.
Pare che i primi utilizzi del mirtillo come alimento curativo siano da ricondurre a molti secoli fa, alle tribù di Pellirosse dell’America del Nord, i quali già non si limitavano unicamente a cibarsi di questa bacca ma che la usavano anche come ingrediente principale per medicazioni e infusi. Il sapere di questi saggi popoli, unito alle più recenti scoperte scientifiche, ha sviscerato fino ai giorni nostri tutte le proprietà benefiche di questo frutto, che spaziano in numerosi campi.
Uno degli apporti fondamentali del mirtillo al nostro organismo è quello delle vitamine A, C, B ed E, di cui è ricchissimo e che influiscono positivamente sulla nostra salute per vari motivi. L’insieme di queste vitamine produce un effetto ringiovanente grazie al fatto che contribuiscono alla salute del collagene, la proteina del tessuto connettivo preziosissima in quanto previene la formazione di rughe sulla pelle. Insomma, la piccola bacca nera aiuta a ritardare notevolmente i segni dell’invecchiamento, insieme alle borse sotto agli occhi e ad altri fastidiosi inestetismi, anche grazie al fatto che mantiene la pelle sempre ben idratata.
Le temperature esageratamente calde dell’estate, le troppe ore passate seduti davanti al computer in ufficio e il poco esercizio fisico, possono portare ad una indesiderata dilatazione dei capillari che genera quel tipico e fastidioso effetto a rete, che purtroppo può verificarsi anche a partire dai 35 anni. Il nostro caro mirtillo viene in soccorso anche su questo piano in quanto, oltre ad essere un grande rimedio contro le infiammazioni, gli antociani che contiene si collegano alle tossine che circolano nel sangue distruggendole, evitando ulteriori danni cellulari e riducendo i radicali liberi.
Uno dei più importanti benefici del mirtillo, però, è indubbiamente quello di essere un potentissimo antiossidante naturale. Il suo potere antiossidante implica svariati giovamenti per il nostro organismo, nei campi più disparati.
Innanzitutto, come detto precedentemente, il frutto il cui nome scientifico è Vaccinium myrtillus e che differisce dalla sua versione rossa (Vaccinium vitis-idaea) ritarda in modo considerevole i segni dell’invecchiamento come rughe, macchie senili, borse sotto gli occhi e perdita dei capelli. Inoltre svolge un ottimo lavoro di prevenzione, almeno a livello naturale, di malattie degenerative come il morbo di Alzheimer, la demenza senile, la cataratta e tante altre che purtroppo sempre più frequentemente si manifestano nelle persone anziane.
Il potere antiossidante del mirtillo nero svolge anche un’azione fondamentale sui nostri occhi, e interviene nelle malattie che interessano la vista con l’aumentare dell’età. Le antocianine in esso contenute, un tipo di proteine antiossidanti, permette una più veloce rigenerazione dei bastoncelli, i recettori della vista posti alla periferia della retina e coinvolti nella visione notturna, soprattutto dopo un affaticamento causato da prolungata esposizione ad una luce brillante.
L’eccessivo stress causato dall’ossidazione può anche rendere più veloce il processo di invecchiamento delle nostre cellule nervose, con effetti negativi per il nostro cervello e delle funzioni cerebrali di conseguenza. Alcuni studi condotti sugli animali hanno provato che gli antiossidanti contenuti nel mirtillo nero tendono ad accumularsi in quelle zone del sistema nervoso essenziali per l’intelligenza e per il ragionamento. Interagendo direttamente con i neuroni possono migliorare la reattività di queste cellule migliorando la memoria e le varie funzioni cerebrali, riducendo in sostanza l’invecchiamento cognitivo. Grazie ad alcuni studi compiuti su un gruppo di persone anziane si è dimostrato che in sole dodici settimane si può ritardare questo processo di addirittura due anni.
I benefici del mirtillo nero sul nostro corpo sono molti e tutti rivestono un ruolo che può essere fondamentale per la nostra salute. Oltre a quelli già elencati, ce ne sono altri che sicuramente meritano la nostra e la vostra attenzione, così che questo frutto buono quanto prodigioso non manchi mai all’interno della vostra abituale alimentazione. Ad esempio, le sostanze contenute nel Vacciniumpossono aiutare a combattere le infezioni del tratto urinario, comunemente dette cistiti, impedendo che batteri come l’Escherichia Coli si diffondano attaccandosi alle pareti della vescica, in particolare modo nell’organismo femminile.
Il mirtillo nero aiuta anche ad abbassare la pressione sanguigna, che se troppo alta può essere causa di malattie cardiache ed ictus, purtroppo sempre più letali. Il suo effetto è anche anti diabetico in quanto oltre ad avere un basso contenuto di glucosio rispetto agli altri frutti, possiede le già citate antocianine che hanno effetti benefici sulla sensibilità dell’insulina e sul metabolismo del glucosio stesso.
Infine queste piccole bacche nere aiutano a ridurre i normali danni muscolari che possono verificarsi dopo uno sforzo molto duro e sostenuto: un esercizio fisico intenso provoca un’infiammazione locale ed uno stress ossidativo nel tessuto muscolare che con i mirtilli, grazie alle loro proprietà antiossidanti e alle sostanze nutritive che contengono, possono essere ridotti e contenuti.
A conclusione di questa lunga carrellata di proprietà benefiche dei mirtilli, non possiamo dimenticarci la più importante: i mirtilli sono buoni. Sono un frutto gustoso e goloso, che può essere inserito facilmente in dolci e ricette, spremuto e bevuto sotto forma di succo, messo in piccole vaschette e trasportato comodamente per essere mangiato dappertutto e, infine, addirittura usato come crema da spalmare sulla pelle. Quando un alimento è così buono ed allo stesso tempo così nutriente non si può che farne tesoro e mangiarne il più possibile, pancia e salute vi ringrazieranno!

Coltivare mirtilli
Coltivare mirtilli è la nostra passione, e per noi è importante raccontarti la cura con cui lo facciamo.